Sommario
ARTICOLI
♦ F. Bertolini, Critica del testo, storia del testo, storia della lingua, p. 1
♦ B. Santorelli, Cecità e insegnamento retorico antico, p. 10
♦ E. Cingano, Interpreting epic and lyric fragments: Stesichorus, Simonides, Corinna, the Theban epics, the Hesiodic corpus and other epic fragments, p. 28
♦ S. Vecchiato, Una nuova testimonianza su Alcmane in ‘P. Oxy.’ XXIX 2506, fr. 131?, p. 58
♦ F. Condello, Di alcune possibili sequenze simposiali nei ‘Theognidea’ (vv. 323-8, 595-8, 1171-6), p. 63
♦ M. Skempis, Bacchylides’ ΥΠΟΡΧΗΜΑ Fr. 16 Blass, p. 90
♦ M. L. Maino, Per una lettura di Aesch. ‘Suppl.’ 828, p. 99
♦ M. Loberti, L’enjambement in Sofocle, p. 110
♦ F. Lupi, Una nota a Soph. fr. 83 R.², p. 123
♦ C. Mauduit, Annunci, attese, sorprese: riflessioni sulla struttura dell”Alcesti’ di Euripide, p. 128
♦ N. Rosso, La colometria antica del I stasimo delle ‘Supplici’ di Euripide,
p. 147
♦ V. Andò, Introduzione ovvero ‘Ifigenia in Aulide’ tra cerchietti e parentesi, p. 159
♦ L. Battezzato, Change of mind, persuasion, and the emotions: debates in Euripides from ‘Medea’ to ‘Iphigenia at Aulis’, p. 164
♦ S. Fornaro, Il finale dell”Ifigenia in Aulide’ sulla scena moderna e contemporanea, p. 178
♦ E. Cerbo, Ritmo e ritmi della ‘performance’ nell”Ifigenia in Aulide’ di Euripide, p. 192
♦ A. Beltrametti, ‘… e infatti quella che supplica non somiglia affatto a quella che vien dopo’ (Aristotele ‘Poetica’ 1454a 31-3). L’ἀνὠμαλον come marchio di autenticità, p. 210
♦ P. Cipolla, Il dramma satiresco e l’erudizione antica: sull’uso delle citazioni satiresche nelle fonti di tradizione indiretta, p. 221
♦ L. Rodríguez-Noriega Guillén, Menander’s ‘Charchedonius’ fr. 2 (227 K.-Th.) and its sources: a critical note, p. 249
♦ G. Brescia, ‘Utinam nunc matrescam ingenio!’ Pacuvio, fr. 18.139 R.³ e il paradosso della somiglianza materna nella cultura romana, p. 265
♦ F. Ginelli, Difendere la tradizione. Nota a Nep. ‘Paus.’ 5.5 e Thuc. 1.134.4, p. 281
♦ V. D’Urso, Un intertesto ovidiano nella descrizione della fuga di Pompeo (Lucan. 8.4 s.), p. 288
♦ L. Degiovanni, Note critiche ed esegetiche all”Hercules Oetaeus’, p. 305
♦ A. Fusi, Nota al testo di Marziale 2.7, p. 321
♦ A. A. Raschieri, Alla ricerca del lettore ideale: insegnamento retorico e modelli letterari tra Quintiliano e Dione di Prusa, p. 335
♦ B. Del Giovane, Seneca, Quintiliano, Gellio e Frontone: critica, superamento e rovesciamento del modello educativo senecano (con una lettura di Fronto ‘ad M. Caesarem’ 3.16, pp. 47.19-22 e 48.1-25 vdH²),
p. 354
♦ G. Dimatteo, È stata tua la colpa. Nota a Ps.-Quint. ‘decl. min.’ 275,
p. 373
♦ M. C. Scappaticcio, ‘Auctores’, ‘scuole’, multilinguismo: forme della circolazione e delle pratiche del latino nell’Egitto predioclezianeo, p. 378
♦ O. Fuoco, Roma in lontananza: per l’esegesi di Rut. Nam. 1.189-204,
p. 397
♦ A. Prenner, I ‘Gynaecia’ di Mustione: ‘utilitas’ di una riscrittura, p. 411
♦ I. Eramo, Sulla tradizione della ‘Storia romana’ di Appiano: la seconda ‘adnotatio’ del ‘Laurentianus’ 70.5, p. 424
RECENSIONI
F. Roscalla, Greco, che farne? (P. Rosa), p. 437
F. Biville – I. Boehm, Autour de Michel Lejeune (H. Perdicoyianni Paléologou), p. 441
Ἀνεξέστατος βίος οὐ βιοωτός. Giuseppe Schiassi filologo classico, a c. di Matteo Taufer (V. Citti), p. 446
G. Bergounioux – C. de Lamberterie, Meillet aujourd’hui (H. Perdicoyianni Paléologou), p. 441
F. Stama, Frinico. Introduzione, traduzione e commento (F. Conti Bizzarro), p. 450
J. Priestley – V. Zali (ed. by), Brill’s Companion to the Reception of Herodotus in Antiquity and Beyond (I. Matijašic), p. 454
Aristophane, ‘Les Thesmophories’ ou ‘La Fête des femmes’, traduction commentée de Rossella Saetta Cottone (S. Pagni), p. 458